top of page

Destiny 2:


Destiny 2 è un videogioco sparatutto sviluppato da Bungie con l'assistenza di Vicarious Visions e High Moon Studios, sequel dello Shared World Shooter ("sparatutto a mondo condiviso") Destiny e delle sue espansioni. Il gioco era stato originariamente annunciato per l'8 settembre 2017[1], salvo poi essere anticipato al 6 settembre su console per evitare di sovraccaricare i server nel weekend di lancio. La versione PC sarà disponibile dal 24 ottobre 2017 e verrà distribuita esclusivamente su Battle.net, la piattaforma online di Blizzard.

I requisiti minimi sono:

  • Processore: Intel - Core i3-3250 / AMD - FX-4350

  • Scheda Video: Nvidia - GeForce GTX 660 2GB / AMD - Radeon HD 7850 2GB

  • Memoria: 6 GB di RAM

Requisiti consigliati:

  • Processore: Intel - Core i5-2400 / AMD - Ryzen R5 1600X

  • Scheda Video: Nvidia - GeForce GTX 970 / AMD - Radeon R9 390

  • Memoria: 8 GB di RAM

Ambientazione:

Rispetto al primo capitolo saranno presenti nuove aree da esplorare, tra cui la luna di Saturno Titano, la luna di Giove Io, il pianeta Nessus e la Zona Morta Europea della Terra (che era solo una mappa PvP nel primo capitolo) con una nuova area social, chiamata il Rifugio, poiché la Torre è stata distrutta. Le mappe di queste nuove aree sono molto più grandi di quelle presenti in Destiny, con una che viene descritta come due volte più grande di qualsiasi area del primo capitolo.

Trama:

Un anno dopo gli eventi della Crisi della SIVA, l'Ultima Città viene attaccata dalla Legione Rossa, una forza militare élite dei Cabal, guidata dal loro stesso imperatore Dominus Ghaul. Ghaul crede che il Viaggiatore abbia sbagliato nel donare all'umanità la sua Luce, così priva i guardiani di tutti i loro poteri costringendoli a fuggire. Fiaccati e senza poteri, i guardiani devono ora avventurarsi in nuovi mondi per acquisirne di nuovi e affrontare Ghaul e la Legione Rossa.

Classi:

Saranno di nuovo presenti le classi Titano, Cacciatore e Stregone con le loro sottoclassi, con quella secondaria divenuta una rivisitazione di quella apparsa nel primo capitolo. Inoltre ogni classe avrà una propria abiltà:

  • Titano: è in grado di evocare una barriera che funge da barricata contro i nemici oppure una più piccola che, abbassandosi per proteggersi, ricarica le armi.

  • Assaltatore (Arco): si carica di energia ad Arco e può scagliarsi sull'area bersaglio generando un enorme onda d'urto che uccide più nemici contemporaneamente oltre che tirare delle spallate, fino al termine della carica.

  • Sentinella (Vuoto): evoca uno scudo che può essere usato per parare i colpi frontali e attaccare corpo a corpo, potendolo anche lanciare contro i nemici; è comunque possibile grazie a un potenziamento evocare la Guardia dell'alba, super abiltà del Difensore nel primo capitolo.

  • Cacciatore: può eseguire una capriola per schivare e anche per ricaricare l'energia corpo a corpo se eseguita vicino a un nemico o ricaricare l'arma equipaggiata.

  • Pistolero (Solare): evoca una potente Pistola d'Oro con sei colpi all'interno che possono essere sparati a raffica con l'utilizzo limitato nell'arco di alcuni secondi.

  • Fulminatore (Arco): rivisitazione della Lama danzante, evoca una lunga staffa con cui può attaccare i nemici in modo acrobatico, con un raggio d'azione più esteso.

  • Stregone: evoca un pozzo di Luce che rigenera in fretta la salute o aumenta il danno delle armi.

  • Camminatore del Vuoto (Vuoto): una grande sfera di Luce del Vuoto che uccide diversi nemici una volta arrivata a terra. È però molto lenta ma può essere fatta detonare sparandole contro.

  • Lama dell'Alba (Solare): rivisitazione del Cantore del Sole, si circonda di energia solare facendo comparire delle ali e una spada Solare con la quale si possono tirare fendenti di fuoco dalla distaza, simile allo Spezzasoli del Titano nel primo capitolo.

Modalità di gioco:

Come in Destiny ci saranno missioni di pattuglia, ma se si ricalca maggiormente sull'esplorazione dei mondi, tra cui città che i giocatori possono visitare e NPC che daranno delle missioni. Sarà inoltre aggiunta una mappa che mostrerà le posizioni di alcuni NPC, i tracciatori di pattuglia e i settori persi. Inoltre i giocatori non dovranno più lasciare un pianeta e andare in orbita per viaggiare in un'altra località: ora possono farlo immediatamente dalla loro posizione attuale. Le partite PvP nel Crogiolo sono state modificate, rendendole competizioni quattro contro quattro. L'HUD in-game sarà inoltre aggiornato in modo che i giocatori possano vedere se un nemico ha la super caricata o ha munizioni pesanti. È stata inoltre aggiunta una nuova modalità chiamata Conto alla rovescia, in cui i giocatori devono piantare una bomba nella base nemica e poi difenderla finché non esplode. È stato inoltre aggiornato il matchmaking per gli Assalti e le Incursioni che permetterà ai giocatori di cercare clan che potrebbero aver bisogno di giocatori aggiuntivi per le attività.

Espansioni:

Sono state annunciate due espansioni, una incentrata su Osiride, personaggio enigmatico del primo capitolo conosciuto tramite le carte Grimorio e la modalità competitiva Prove di Osiride, e l'altra sulla mente bellica Rasputin; tramite, inoltre, il Season Pass sarà possibile l'accesso anticipato alle espansioni


Follow Us
  • Twitter Basic Black
  • Facebook Basic Black
  • Black Google+ Icon
Recent Posts

© 2023 by Glorify. Proudly created with Wix.com

bottom of page